La rivoluzione del Buddha

written by redazione

 

«La rivoluzione del Buddha Shakyamuni non è stata una guerra; senza provocare alcuna violenta opposizione, sfidò le convenzioni dominanti della casta brahmanica per trasmettere il Dharma non solo ai governanti e ai ricchi commercianti, ma anche ai fuoricasta, ai diseredati, ai senza tetto; persino alle donne.

buddha - budda
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail

Poi continuò a guidare i differenti seguaci sulla via della liberazione. Negli insegnamenti del Buddha, la fonte della liberazione assoluta è interiore, uno stato mentale che non dipende dalle circostanze esterne: né dalla razza, né dalla classe sociale, né dal sesso. Nel Dharma, la democrazia è il diritto di nascita della nostra natura di Buddha, la democrazia dell’essere che trascende tutta la cultura e tutti i concetti»

(Helen Tworkov)

– BUDDHISMO & MEDITAZIONE –
Buddhismo (amazon)
Buddha e Buddismo (macrolibrarsi)

0 commenti

Rispondi

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla newsletter e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Meditare.info è un blog d'intrattenimento culturale gratuito i cui aggiornamenti su benessere, cultura, meditazione, mindfulness, religioni, spiritualità, salute, yoga, zen … sono occasionali. Loghi, marchi, immagini, testi e relativi commenti appartengono ai rispettivi autori o proprietari. Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono pubblicati, salvo diverse indicazioni, secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons.

Pin It on Pinterest

Share This