Un punto vulnerabile – Chogyam Trungpa

written by redazione

 

La compassione si fonda su un certo senso di vulnerabilità in noi. È come se avessimo nel corpo una piaga molto irritata, tanto da non desiderare neanche di grattarla o graffiarla…

La piaga irritata è un’analogia per la compassione. Perché? Poiché persino in mezzo alla violenta aggressione, all’insensibilità verso la nostra vita, o alla pigrizia, abbiamo sempre un punto vulnerabile e tenero, un certo punto che possiamo coltivare o, almeno, non ferire. Ogni essere ha quel tipo di ferita di base, compresi gli animali. Anche quando si è in preda alla follia, ottusi, aggressivi, ego-deliranti, qualunque cosa si possa essere, c’è sempre quella ferita in noi che si fa sentire. È una ferita aperta, ed  è sempre là… Non si è sempre completamente coperti da un’armatura: c’è una ferita scoperta in qualche posto, una certa ferita scoperta in qualche posto. Che sollievo!

(Chogyam Trungpa)

0 commenti

Rispondi

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla newsletter e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Meditare.info è un blog d'intrattenimento culturale gratuito i cui aggiornamenti su benessere, cultura, meditazione, mindfulness, religioni, spiritualità, salute, yoga, zen … sono occasionali. Loghi, marchi, immagini, testi e relativi commenti appartengono ai rispettivi autori o proprietari. Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono pubblicati, salvo diverse indicazioni, secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons.

Pin It on Pinterest

Share This