E pensare che questi appunti li scrissi nel lontano – si fa per dire – 2007. Le differenze sono tra parentesi.
La vera antipolitica è l’estrema scorrettezza della prassi clientelare di cui abusano, verosimilmente, la maggior parte degli (tutti gli – 2012) attuali partiti politici. Il clientelismo, altrimenti detto favoritismo o nepotismo, è il nucleo dell’anti-democrazia (alias partitismo). L’incresciosa usanza dello spoiler system è solo la punta dell’iceberg dell’inverecondo malcostume così probabilmente (sicuramente – 2012) diffuso tra taluni (tutti i – 2012) settori dell’attuale casta antipolitica dominante.
Ideali
Gli ideali non sono mai antipolitica. La ricerca del giusto, del vero e del bello non sono mai antipolitica. L’antipolitica non può essere imputabile a coloro che ne denunciano gli arcinoti soprusi. La tirannia è oramai, sempre più, sotto gli occhi di tutti. Legalismo formale, privilegi infondati, prevaricazioni, strapotere e angherie stanno annientando intere generazioni di zelanti e alacri lavoratori. L’ennesimo sfruttamento del lavoro, indicato a tutt’oggi con il gentile eufemismo di precariato, è il punto di non ritorno di qualunque forma di vessazione. E’ la schiavitù che rientra dall’uscio di servizio e da giogo si camuffa in offerta di libertà, indipendenza e autonomia.
Qualche rapida puntualizzazione:
1. Antipolitica è la legalizzazione del precariato. (I cosiddetti precari adempiono agli stessi doveri degli altri lavoratori. Perché non dovrebbero usufruire dei medesimi diritti?)
2. Antipolitica è l’inveterata prassi clientelare. (Chi è stato ad accumulare l’immenso debito pubblico?)
3. Antipolitica è qualunque tentativo di occultare o manipolare la verità. (Leggi, concertazioni aleatorie, controllo – diretto o indiretto – dell’informazione: media, giornali, radio, tv, ecc.)
4. Antipolitica è la persistenza e il riciclo di politici o amministratori pro-tempore. (Qualunque ipotesi di rinnovamento sarà sempre finzione, niente più speranze se non l’ineluttabilità d’aderire comunque alla ridondanza di un sistema nondimeno uguale a se stesso…) …
– L’unica alternativa pacifica è, attualmente, la seguente.
0 commenti