Populismi

written by nick.salius

 

Populismo in chiave contemporanea. E’ un termine – sostituito a volte dall’altrettanto vago antipolitica – adoperato spesso dai più disparati soggetti al potere (nomenklatura) che temono di essere avvicendati, ossia scalzati da nuovi elementi, più vitali, più onesti, più consapevoli. Chi è che teme, dunque, la cosiddetta ondata dei populismi? Semplice! I personaggi abbarbicati tenacemente ai loro spudorati e insani privilegi.

Non bisogna – mai e poi mai – farsi abbindolare da chiunque abbia eletto la propaganda come propria esclusiva professione! Il politico tal de’ tali sta davvero con il popolo? Bene, allora rinunci al sovrappiù del suo immodesto stipendio e lo devolva alle famiglie in difficoltà! Si preoccupi, innanzitutto, di perequare (ripartire equamente, distribuire con maggiore equità, in modo da eliminare le disparità).

Al contrario le riforme per mantenere, rinsaldare e procrastinare l’orine oligarchico corrente – ossia il partitismo – sono, a dir poco, impressionanti. Il “mercatino delle pulci” della politica è drogato – ancora e poi ancora – dagli auto-incentivi artatamente predisposti dai “soliti ignoti” esponenti delle relative caste vigenti.

Fermi e determinati nel perseguire ad oltranza i nostri pacifici, ma irrinunciabili obbiettivi.

0 commenti

Rispondi

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla newsletter e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Meditare.info è un blog d'intrattenimento culturale gratuito i cui aggiornamenti su benessere, cultura, meditazione, mindfulness, religioni, spiritualità, salute, yoga, zen … sono occasionali. Loghi, marchi, immagini, testi e relativi commenti appartengono ai rispettivi autori o proprietari. Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono pubblicati, salvo diverse indicazioni, secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons.

Pin It on Pinterest

Share This