Considerazioni sulla Puja

written by redazione

 

La Puja è la quintessenza della forma del culto devozionale praticata oggi dagli indu. La pratica è per la prima volta menzionata nei Griha Sutras, testi vedici che prescrivono le regole dei riti domestici.

Là il termine puja si riferisce alle prescrizioni di ospitalità per onorare un sacerdote brahmano che viene invitato nella propria casa per presiedere ai rituali degli antenati trapassati.

Con la nascita, secoli dopo, del teismo devozionale popolare (bhakti) molte di queste azioni rituali e preghiere furono modificate e applicate alla deva-puja, rituali che onorano una divinità (deva) come il proprio gradito ospite.

Le prescrizioni su come eseguire la devapuja diventano modelli comuni aggiunti al corpo letterario Puranico, che va dal sesto secolo dopo Cristo in poi. La Puja così fonde i riti vedici con gli elementi della devozione popolare nelle sua forma rituale.

Ritual Worship of the Great Goddess di Hillary Peter Rodrigues Pag 35

Puja – wikipedia

0 commenti

Rispondi

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla newsletter e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Meditare.info è un blog d'intrattenimento culturale gratuito i cui aggiornamenti su benessere, cultura, meditazione, mindfulness, religioni, spiritualità, salute, yoga, zen … sono occasionali. Loghi, marchi, immagini, testi e relativi commenti appartengono ai rispettivi autori o proprietari. Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono pubblicati, salvo diverse indicazioni, secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons.

Pin It on Pinterest

Share This