Religioni del mondo – Richard Smoley

 

Si parla molto di spiritualità, ma non dimentichiamoci delle religioni, che pur tra le mille controversie sono state, e tutt’ora sono, le maggiori contenitrici dei percorsi dell’anima per miliardi di individui. Una panoramica delle maggiori religioni del mondo.

Buddismo
I buddisti seguono gli insegnamenti di Siddharta Gautama, conosciuto come il Buddha o “il risvegliato”. Egli visse in India nel quinto e sesto secolo a.C. Il Buddha insegnava che la causa di tutte le sofferenze è l’ignoranza. Vincere l’ignoranza e porre termine alla sofferenza vuol dire diventare illuminati, ovvero conseguire uno stato di consapevolezza suprema al di là della paura e del desiderio. Alcuni buddisti sostengono che siamo tutti già illuminati, ma non lo comprendiamo. Gli insegnamenti buddisti mettono anche l’accento sulla compassione e la nonviolenza. I buddisti non venerano il Buddha nel modo in cui molte religioni venerano Dio. L’insegnamento buddista, nel suo insieme, è chiamato “il Dharma”.

Cristianesimo
Essere un cristiano vuol dire seguire gli insegnamenti di Gesù Cristo. Per la maggior parte dei cristiani – inclusi i cattolici, gli ortodossi e molti protestanti – il cuore della loro fede è accettare la salvezza di Dio offerta tramite Cristo. Essi credono che Gesù Cristo sia Dio fattosi uomo. Altri, come alcuni protestanti liberali, non considerano Gesù Cristo come Dio, ma ritengono i suoi insegnamenti i più grandi e importanti mai offerti al genere umano. Per tutti i cristiani, l’idea centrale di quegli insegnamenti è amare Dio con tutto il cuore, e amare il prossimo come te stesso.

Confucianesimo
Religione e sistema filosofico cinese. Confucio, vissuto nel sesto secolo a.C., fu il suo fondatore. Gli insegnamenti confuciani pongono l’accento sull’autoeducazione e lo sviluppo della virtù. L’ordine corretto della società e le giuste relazioni degli esseri umani all’interno di questa sono oggetto di speciale attenzione. I confuciani considerano i Cinque Classici come i loro testi fondamentali. Di essi, il più famoso in occidente è il libro divinatorio chiamato I Ching.

Induismo
Religione predominante in India, l’induismo presenta una larga varietà di forme, da semplici pratiche popolari ad astrusi sistemi metafisici. Gli hindu assegnano ai testi sacri conosciuti come i Veda (composti intorno al 1500 a.C.) un ruolo centrale nella loro tradizione. Benché riconoscano molti dei, gli hindu credono in un Dio supremo che crea e sostiene l’universo. Esistono numerose divinità hindu che fungono da manifestazioni di questo Dio supremo, ma le tre più importanti sono: Brahma il creatore, Vishnu il preservatore, e Shiva il distruttore e signore tutti gli yogi. Pratiche rituali e devozionali sono molto diffuse, così come le pratiche meditative. Il fine supremo dell’aspirazione hindu è la moksha, o liberazione dal ciclo di nascita e morte, che – si dice – tutti gli esseri raggiungeranno in una vita o l’altra. Circa l’80% del miliardo di persone che vivono in India sono hindu, mentre altri trenta milioni di hindu sono sparsi nel mondo.

Islam
Islam vuol dire “abbandono”, e l’insegnamento centrale dell’Islam è l’abbandono alla volontà di Dio, conosciuto in arabo come Allah (“Islam” è il nome della religione; i credenti sono noti come “musulmani”). Un musulmano è una persona che si arrende o sottomette alla volontà di Dio. Il principio centrale dell’islam è questo: “Non esiste altro Dio che Allah, e Maometto è il suo profeta”. Il profeta Maometto, vissuto in Arabia tra il sesto e settimo secolo d.C., è il fondatore dell’islam. Diceva di aver ricevuto la parola di Dio attraverso l’angelo Gabriele, e di averla scritta in un libro chiamato “il Corano”, il testo sacro dell’islam.

Giainismo
Religione dell’India, probabilmente fondata da Vardhamana Mahavira nel sesto secolo a.C. I giainisti insegnano che tutte le forme di vita possiedono un’anima fondamentale chiamata jiva. Di conseguenza, gli insegnamenti giainisti assegnano una grande importanza alla nonviolenza verso tutte le cose viventi. Il giainismo ha sempre dato molta attenzione all’ascetismo e il non-attaccamento al corpo materiale. Oggi vi sono circa 4 milioni di giainisti, la quasi totalità dei quali vive in India.

Ebraismo
Essere ebreo vuol dire fare parte della tradizione dell’antica Israele. L’insegnamento centrale di quella tradizione è espresso nel verso della Bibbia chiamato lo “Shema” (che vuol dire “ascolta”): “Ascolta, Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno” (Deut. 6:4). Ma l’ebraismo è molto di più che un sistema di fede. È uno stile di vita basato su riti e pratiche che risalgono a migliaia di anni fa, alla Torah, la Legge data a Mosè sul monte Sinai. Gli ebrei ortodossi credono che un ebreo deve rispettare fedelmente queste pratiche. Versioni più liberali dell’ebraismo affermano che le verità morali della Legge sono immutabili, ma che le pratiche vanno aggiornate ai bisogni dell’epoca. Alcuni ebrei si identificano con gli aspetti culturali ed etnici della loro tradizione, senza avere alcuna specifica fede religiosa.

Sciamanesimo
Fenomeno religioso basato soprattutto su culture indigene. I praticanti, conosciuti come sciamani, entrano in stati alterati di coscienza. A quel punto, si ritiene che entrino in contatto con spiriti che danno loro consigli su temi come la salute, la caccia e le relazioni umane. Lo sciamanesimo si trova in tutto il mondo, in località distanti tra loro come il Nord America, l’Africa, l’Asia e l’Oceania, ma non esiste una religione sciamanica organizzata a scala mondiale. Le pratiche e gli insegnamenti variano grandemente da tribù a tribù. Il termine “sciamanesimo” è creazione degli antropologi. Alcuni insegnanti moderni conducono pratiche sciamaniche in un contesto occidentale.

Sikh
Religione fondata nella regione indiana del Punjab da Guru Nanak (1469-1539 d.C.). Guru Nanak predicava la necessità di un amore devozionale verso un Dio senza forma. I Sikh venerano un lignaggio di guru del sedicesimo e diciassettesimo secolo, e possiedono un forte senso dell’identità, simboleggiata dalla barba e il turbante portati dagli uomini. Esistono circa 16 milioni di sikh in tutto il mondo, la maggior parte dei quali vive nel Punjab.

Taoismo
Religione e sistema filosofico cinese. Lao Tzu, vissuto nel quinto secolo a.C., viene considerato il suo fondatore. Il suo testo fondamentale è il Tao Te Ching. Vivere in armonia con il Tao, la forza suprema alla base dell’universo, è il fine principale degli insegnamenti. Molti taoisti conducono varie forme di pratiche fisiche, dietetiche e meditative per entrare in armonia con l’universo. Il Feng Shui, un sistema sempre più diffuso per armonizzare architettura e paesaggio, si basa su principi taoisti.

Zoroastrismo
Antica religione persiana fondata da Zarathustra o Zoroastro, vissuto nell’Iran orientale nel 1000 a.C. circa. Lo zoroastrismo è fortemente dualistico e considera l’universo come uno scontro tra le forze del bene e del male. Lo zoroastrismo ha esercitato un’influenza enorme nella storia delle religioni mondiali: molti studiosi lo considerano all’origine dell’idea del giudizio universale e del demonio presenti nelle religioni monoteistiche dell’occidente. Oggi esistono circa 150.000 zoroastriani, per la maggior parte nell’India occidentale.

– Traduzione: Gagan Daniele Pietrini –

Religioni (amazon)
Mente, corpo e spirito (amazon)
Meditazione e focalizzazione (amazon)
Fonte

0 commenti

Rispondi

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla newsletter e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Meditare.info è un blog d'intrattenimento culturale gratuito i cui aggiornamenti su benessere, cultura, meditazione, mindfulness, religioni, spiritualità, salute, yoga, zen … sono occasionali. Loghi, marchi, immagini, testi e relativi commenti appartengono ai rispettivi autori o proprietari. Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono pubblicati, salvo diverse indicazioni, secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons.

Pin It on Pinterest

Share This