Differenze tra politici e cittadini

written by nick.salius

 

In genere, pressappoco, al’incirca.

– Quando un Politico lavora … significa che sta decidendo cosa deve fare un buon Cittadino.
– Quando un Cittadino lavora … significa che sta facendo ciò che gli ha programmato il Politico.


– Quando un Politico fa un viaggio … è quasi sempre una visita di Stato (o attività di rappresentanza, ecc.).
– Quando un Cittadino fa un viaggio … significa che è pendolare.

– Quando un Politico ha un’amante … è sensibile ai bisogni emotivi del proprio elettorato.
– Quando un Cittadino ha un’amante … (uomo o donna che sia) è uno screanziato fedifrago.

– Quando un Politico adotta un cane … è contro la vivisezione.
– Quando un Cittadino adotta un cane … dovrà render conto delle sue spese di mantenimento al fisco.

– Quando c’è crisi … ogni Politico che si rispetti pensa alle tasche dei cittadini.
– Quando un cittadino va in crisi … pensa alle tasche dei politici.

Infine, ma anteponendo il Cittadino al Politico:

– Quando un Cittadino medita … rimane in stupefatto, comtemplativo silenzio.
– Quando un Politico medita … lascia stupefatti e senza parole i Cittadini.

Ce ne sarebbero tante. Se vi va aggiungetele ai commenti.

0 commenti

Rispondi

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla newsletter e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Meditare.info è un blog d'intrattenimento culturale gratuito i cui aggiornamenti su benessere, cultura, meditazione, mindfulness, religioni, spiritualità, salute, yoga, zen … sono occasionali. Loghi, marchi, immagini, testi e relativi commenti appartengono ai rispettivi autori o proprietari. Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono pubblicati, salvo diverse indicazioni, secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons.

Pin It on Pinterest

Share This