Origine e significato del termine Yoga

written by redazione

 

Il termine yoga lo si riscontra già nel più antico dei Veda, il Rgveda, con il significato di “unire”, “attaccare”, “imbrigliare”.

Altri termini sanscriti simili sono yuj (verbo) con il significato di “unire” o “legare”, “aggiogare”; yuj (aggettivo) “aggiogato”, “unito a”, “trainato da”; yuga (sostantivo) ossia il giogo che si fissa sul collo dei buoi per attaccarli all’aratro.

meditazione, yoga, meditation, mindfulness, zen, buddhismo, benessere, salute
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail

Mircea Eliade (1907-1986) lo riferisce alla radice yuj con il significato di “unire”, da cui anche il latino iungere e iugum.

Ananda Coomaraswamy (1877-1947) ricorda in tal senso il brano del Rgveda dove viene indicato che l’uomo deve:

«aggiogare se stesso come un cavallo disposto ad obbedire»

(Rgveda V,46,1 cit. in Ananda Kentish Coomaraswamy. Induismo e Buddhismo. Milano, Rusconi, 1973, pag. 76)

Da qui il significato, posteriore, di yoga come tecnica ascetica o meditativa avente come scopo l'”unione mistica” con la Realtà ultima e tesa ad “aggiogare”, “controllare”, “governare” i “sensi” (indriya) e i vissuti da parte della coscienza (buddhi).

– Origine e significato del termine Yoga (wikipadia)

0 commenti

Rispondi

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla newsletter e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Meditare.info è un blog d'intrattenimento culturale gratuito i cui aggiornamenti su benessere, cultura, meditazione, mindfulness, religioni, spiritualità, salute, yoga, zen … sono occasionali. Loghi, marchi, immagini, testi e relativi commenti appartengono ai rispettivi autori o proprietari. Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono pubblicati, salvo diverse indicazioni, secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons.

Pin It on Pinterest

Share This