L’amore, chiave della felicità – Aivanhov
Una volta credevo che l'amore fosse un evento transitorio, occasionale e per nulla decisivo, se non per motivi specifici o, per lo meno, in determinati contesti. Poi, un po' con il tempo, quindi con l'esperienza di vita, mi sono reso conto come l'amore sia davvero il...
L’immaginazione creativa – Roy Eugene Davis
Le facoltà della mente sono innumerevoli quanto ridondanti. In genere le ignoriamo o le subiamo pressoché passivamente senza nemmeno prenderci la briga – ossia assumerci l'onere – di sperimentarle. Tuttavia per attualizzare le sue effettive capacità è necessario...
La funzione della meditazione – Thich Nhat Hanh
Ho appena riletto questi brevi appunti – perlopiù frasi e citazioni sulla meditazione come sulla spiritualità – del monaco zen, nonché illustre maestro di meditazione Thich Nhat Hanh per ringraziarlo in cuor mio, il giorno stesso della sua temporanea dipartita...
La brocca – Storiella Zen
Le storielle – o i racconti zen – sono una sorta di artificio semantico per comunicare – in guisa del tutto sintetica – la realtà che soggiace alla tematica escogitata dal nobile insegnante di turno – sempre un maestro zen – per condividere un tenue barlume...
Realizzazione del Sé – Roy Eugene Davis
Quanti di noi sono alla ricerca del quid super-conscio che gli consenta di realizzare l'incommensurabile Verità dell'Essere? Molti, non vi è dubbio, ma – spesso e volentieri – indagano nella direzione sbagliata. Scrutano verso l'esterno. D'altra parte l'inconoscibile...
La vera sede della felicità – Leonardo Pazzola
Spesso l'espressione "la felicità è dentro di te" viene banalizzata e fraintesa. Infatti è evidente che la maggior parte di noi non è connesso con questa misteriosa dimensione di pace. Il fatto è che la tua felicità è come il fondo di una grotta. Quindi per riuscire a...
“Il serpente” – Parole del Buddha
Gli spunti che offre la saggezza orientale sono innumerevoli e ridondanti. Soffermarsi qualche istante su queste opportunità di buonsenso non potrà che dimostrarsi giovevole. Senza contare che si tratta, quasi sempre, di indicazioni piuttosto pratiche. Qui si...
Solo l’Arcangelo Mikhael è capace di vincere il Drago – Aivanhov
Strano disquisire di Draghi (in quanto simboli spirituali), ma tant'è, anche se siamo oramai in pieno ventunesimo secolo, anche se le stagioni trascorse dall'esordio della nostra antica e nobile genìa sull'antico pianetino denominato Terra son davvero tante, non vi è...
Gocce d’acqua per una meditazione lenitiva
L'acqua che scorre richiama sempre un senso di pulizia interiore. Se ti concentri sul suo suono, se le presti particolarmente attenzione, a occhi chiusi, senza pensare a nulla se non all'acqua medesima che ti sommerge delicatamente, ne trarrai sicuramente vantaggi....
L’occhio singolo – Emmet Fox
Citare l'occhio singolo, ossia il cosiddetto terzo occhio, sembra quasi un esercizio retorico, una specie di richiamo al mito. Tuttavia, secondo Emmet Fox, beneficiarne non è affatto un sogno, non vi è, in realtà, nulla di più concreto. La chiave, semmai, sta...
Stai con i saggi – Mooji
Cosa credi sia meglio, entrare in sintonia "cosmica" con una pletora d'incommensurabili saggi o lavorare esclusivamente sulla tua mente per dipanare in guisa del tutto autonoma il bandolo della tua, peculiare, matassa esistenziale? Per quanto mi riguarda, non saprei...
Gli aforismi di Patanjali (introduzione) – Swami Veetamohananda
Lo Yoga, inteso in senso globale, come una disciplina psicofisica dedita alla ricerca della verità suprema, non può essere compreso o realizzato in guisa esclusivamente fisica, né tantomeno come una dottrina soltanto filosofica. Gli aforismi di Patanjali, introdotti...
Felicità e sofferenza sono entrambe passeggere – Thich Nhat Hanh
Così come la felicità e la sofferenza sembrano essere pressoché consecutive, nel senso che si alternano vicendevolmente in funzione di una pletora di circostanze apparentemente casuali, una loro puntuale osservazione dimostra che sono, in primo luogo, interdipendenti…...
I suoni occulti dei chakra secondo Yogananda
La fisiologia dei cosiddetti corpi sottili – ossia astrali – secondo la sacra scienza dello Yoga è sorprendente. Riportiamo, a titolo orientativo, un cenno ai suoni che si potrebbero percepire durante l'insight meditativo così come illustrati dall'eccelso e...
Preghiera Ho’oponopono
Anche se ci interessiamo – in prevalenza – di meditazione, quando incontriamo una preghiera – in particolar modo se, estrapolata, può trasformarsi in una sorta di mantra – l'annotiamo sempre e la ritrasmettiamo a beneficio di chiunque. Rammentiamo, comunque, che la...
Tutto quel che esiste in natura esiste anche nell’uomo – Aivanhov
Noi non siamo affatto avulsi dall'ambiente, così come talune tradizioni religiose hanno, seppur involontariamente, indotto a credere. Dunque, non solo ne siamo parte integrante, ma ne rappresentiamo la punta dell'iceberg, siamo il frammento più emerso di un sistema...
Meditazione del Pavone
Le tecniche per la meditazione che suggerisce Osho e che – come ad esempio questo metodo, ossia la "Meditazione del Pavone" – sono estrapolate, spesso e volentieri, dalla tradizione (Vigyana Bhairava Tantra), risultano quanto di più utile si possa immaginare....
L’eretico ed il Santo
Quando s'indaga o si specula sui massimi sistemi, come sulle verità assolute, le argomentazioni logiche lasciano sempre il tempo che trovano. Per quanto ci si affanni, la dialettica non può sbrogliare il bandolo della matassa esistenziale. Quando si discute in merito...
Vediamo in altri ciò che noi stessi siamo (racconto)
Ti è mai capitato d'imbatterti in situazioni piuttosto insolite? E' probabile che tu abbia formulato, seppur a livello inconscio, una qualche forma di giudizio. Ossia che abbia interpretato le circostanze secondo le tue opinioni pregresse. Ecco un esempio di come il...
La Vita è l’unica vera ricchezza che abbiamo. Spendiamola bene! (Lorenzo Capuano)
«Il momento presente è la cosa più preziosa che abbiamo, quindi, non sprechiamolo facendo cose che non ci piacciono (che magari hanno scelto altri per noi) e che non ci fanno stare bene, ma sfruttiamolo per renderci felici... perché vivere ogni giorno con entusiasmo è...