Prendo spunto da un vecchio articolo di natura scientifica in cui si afferma perentoriamente, ma sulla base di specifiche, incontestabili ricerche – di cui ne riporto comunque un estratto –, come anche gli uomini di Neanderthal provassero compassione. Che dire, che pensare, quelli che ritenevamo solo i primissimi albori della civiltà sarebbero – per certi versi – equiparabili alla nostra straordinaria epoca di vertiginose realizzazioni scientifiche, di stupefacente consapevolezza etica? No, nient’affatto! …
Una selezione degli articoli nella categoria Società pubblicati nel sito.
La Vita è l’unica vera ricchezza che abbiamo. Spendiamola bene! (Lorenzo Capuano)
«Il momento presente è la cosa più preziosa che abbiamo, quindi, non sprechiamolo facendo cose che non ci piacciono...
I figli di nessuno
Chi sono i figli di nessuno? Sono esseri del tutto normali che vivono la loro vita con gioia sacrificandosi, giorno dopo giorno, lungo un cammino impervio e zeppo di ostacoli, pieno di trappole e … ingiustizie. I figli di nessuno sono l’onestà quotidiana che annaspa e sgomita per farsi largo tra i vampiri che godono di privilegi ereditati per censo, ottenuti per clientelismo, rapinati ai più ligi.
Il discorso tipico dello schiavo – Silvano Agosti
Uno degli aspetti più micidiali dell'attuale cultura, è di far credere che sia l'unica cultura, invece è semplicemente...
Il miracolo della consapevolezza – Osho
L’astuto e pragmatico Osho si chiede, in sostanza, quale sia il fine supremo della vita. Egli lo definisce miracolo e...
Interiorità, interattività e preghiera 2.0
La nostra vita spirituale, comunque la si intenda, religiosamente o meno (pensiero, riflessione, meditazione,...
Tra ricchezza e povertà – Dom Hélder
«Quando io do da mangiare a un povero, tutti mi chiamano santo. Ma quando chiedo perché i poveri non hanno cibo, allora tutti mi chiamano comunista».
La vita è una splendida avventura – Charlie Chaplin
"Mi dispiace, ma io non voglio fare l’imperatore, non è il mio mestiere. Non voglio governare, né conquistare nessuno....
Il testamento di un albero – Trilussa
Da una cronaca letta in un opuscolo rinvenuto in una missiva ritrovata nel futuro. L'albero i cui rami contemplarono...
Il vocabolario della povertà – Jules Feiffer
Ero solito pensare di essere povero. Poi mi dissero che non ero povero, ero bisognoso. Poi mi dissero che era...